Da mercoledì 3 a venerdì 5 aprile 2024 si svolge il Premio Ceppo Ragazzi collegato a Nadia Terranova Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza. “I bambini vedono cose invisibili ad altri” è la Ceppo Ragazzi Lecture 2024. Mercoledì 3 aprile Nadia Terranova, vincitrice del Premio Ceppo per l’infanzia e l’adolescenza, terrà la Lecture “I bambini vedono cose invisibili ad altri” nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze. Giovedì 4 e venerdì 5 aprile l’autrice incontra i ragazzi a Pistoia per il “Premio Ceppo Ragazzi” dedicato alle scuole
La 68a edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo, il primo premio italiano dedicato al racconto, diretto e presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, prosegue ad aprile con Nadia Terranova, vincitrice del Premio Ceppo per l’infanzia e l’adolescenza, che sarà ospite di vari appuntamenti, sia a Firenze che a Pistoia.
Il Premio è realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno per Il Ceppo a Nadia Terranova e al Ceppo Ragazzi da Fondazione Chianti Banca e Berni Store grazie alla compartecipazione del Comune di Pistoia con la Biblioteca San Giorgio, del Consiglio regionale della Toscana, nell’ambito della Festa della Toscana, e della Regione Toscana.
Nadia Terranova terrà la sua Ceppo Ragazzi Lecture 2024 a Firenze, presso la Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux il 3 aprile, ore 17.30. Si intitola “I bambini vedono cose invisibili ad altri” ed è basata su cinque parole chiave: Amicizia, Confine. Crescita, Segreti, Soglia. L’incontro è coordinato da Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente del Premio. Interviene Ilaria Tagliaferri, giurata del Premio e direttrice della rivista LIBER.
Per l’occasione Nadia Terranova presenterà anche il suo nuovo libro, “Scintilla” (Mondadori Ragazzi), con le illustrazioni di Chiara Di Giorgio. In una casa ai bordi di una città mitica, circondata da un giardino c’è un antico camino. E lì, fermo davanti c’è Antonio, un bambino in attesa del ritorno della madre, partita per proteggere il suo amore più grande: la Natura minacciata dagli uomini. Mentre aspetta, scende dalla cappa una bambina misteriosa, con i capelli rossi come un piccolo fuoco e il viso pieno come la luna. È Scintilla. Da quel momento, se i pomeriggi afosi Antonio li trascorre con il padre capace di leggere il cielo, la zia dagli occhi viola come Liz Taylor e il nuovo cugino con una storia amara alle spalle, le notti piene di stelle diventano il segreto teatro d’incontro tra lui e la bambina di fuoco. Tra giochi e risate, “Scintiduzza” accenderà nel cuore di Antonio scintille di felicità, mostrandogli quello che nessun bambino può vedere ma tutti giocano a immaginare: un pezzettino di futuro.
Come scrive la giurata Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista per ragazzi “Liber”, Nadia Terranova vince il Premio Ceppo per l’infanzia e l’adolescenza 2024 “per la sua scrittura nutrita di pensiero ed empatia, attraverso la quale pone al centro la dignità intellettuale dei giovani, fatta anche di disobbedienza e scorrettezza, della sconvenienza delle loro verità. La scrittrice ha fiducia nei bambini e nei ragazzi, nella loro libertà di crearsi un personale giudizio critico, di muoversi tra scelte autonome e consapevoli, che comprendono anche errori, storture e fragilità. Nelle storie alle quali ha dato vita, l’obiettivo è quello di “provare a vedere, almeno un poco, quello che i bambini vedono e noi no”, come scrive nella Ceppo Ragazzi Lecture 2024, pubblicata integralmente sulla rivista LiBeR 142 in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna”.
La scrittrice sarà presente a Pistoia, al Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi (il 4-5 aprile, al Teatro Bolognini e alla Biblioteca San Giorgio), dove le migliori recensioni ai suoi libri e da lei consigliati vinceranno buoni libro, offerti dalla Fondazione Chianti Banca.
La novità di questa edizione è il raddoppio del Premio Ceppo Ragazzi con la sezione “Le parole del Ceppo Ragazzi per star bene”: i ragazzi sono stati invitati a scrivere degli elaborati, i migliori parteciperanno a un incontro con la scrittrice e vinceranno buoni libri da spendere nelle librerie Giunti al Punto.
Si rinnova anche la collaborazione con la libreria Giunti al Punto di Pistoia, con un progetto intitolato “I libri del Ceppo Ragazzi per star bene”: dal 4 all’11 aprile è possibile essere ospiti per ascoltare i cinque percorsi di lettura, a cura di Ilaria Tagliaferri (giurata del Premio Ceppo), a partire dalle cinque parole chiave scelte da Terranova nella sua lecture: sono stati selezionati col database della rivista per ragazzi LiBeR 25 libri dalla primaria alla secondaria e saranno letti ad alta voce e commentati. Sono aperte le adesioni riservate agli insegnanti e alle loro classi; info: pistoia2@giunti.it.
I ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I e di II grado hanno letto i suoi libri per recensirli, insieme ai classici da lei consigliati. Sono stati più di 800 i ragazzi partecipanti al Ceppo Ragazzi 2024, di tutta la provincia di Pistoia ma anche di Prato, segno della diffusione del Premio Ceppo Ragazzi. Le recensioni premiate con i buoni libro da spendere alla Libreria Giunti asl Punto di Pistoia sono circa 80, realizzate dagli studenti delle secondarie di primo e secondo grado (i nomi saranno diffusi dopo gli eventi del 4-5 aprile). Tutti i vincitori (e gli oltre 150 segnalati) dialogheranno con la scrittrice e sarà così una formidabile occasione per un confronto aperto e sincero. I posti sono tutti esauriti, ma sarà possibile seguire gli eventi in diretta streaming sulla piattaforma “Librida” del Comune di Pistoia grazie alla collaborazione con la Biblioteca San Giorgio.
Dichiarazione di Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente del Premio: “Le recensioni si segnalano per originalità non solo critica ma soprattutto per la capacità dimostrata dai ragazzi nel collegare i libri letti alle esperienze realmente vissute da loro, una straordinaria capacità di raccontarsi e mettersi in gioco, talvolta confessando situazioni particolari di disagio, dolore e sofferenza riguardanti non solo sé stessi ma anche amici e congiunti, specie negli elaborati della nuova sezione del Premio “Le parole per star bene”. Da segnalare il progetto di continuità e di dialogo fra loro degli studenti delle secondarie di primo e secondo grado e Nadia Terranova, perché i ragazzi e le ragazze di entrambi gli ordini di scuola si confronteranno insieme, alla pari, con la scrittrice. Agli eventi in presenza o a distanza parteciperanno, oltre agli insegnanti, anche i genitori dei ragazzi, in un patto educativo non solo di promozione della lettura e della scrittura ma anche di quei valori civili che dai libri emergono: una vera e propria educazione alla cittadinanza e all’affettività, anche contro bullismo e femminicidi, più volte sottolineati nelle recensioni dei ragazzi, molto sensibili su queste emergenze della nostra società contemporanea. Da segnalare anche un progetto di continuità fra scuola primaria e secondaria di primo grado, perché sono stati gli alunni di quest’ultimi a presentare ai ragazzi più piccoli i libri di Terranova”.
I libri di Nadia Terranova. Per la primaria: Il mare dappertutto (Elle Edizioni), Aladino e la lampada magica (con Lorenzo Mattotti, Orecchio Acerbo 2020), Casca il mondo: gli scossoni della Terra spesso arrivano fino al cuore (con Laura Fanelli, Mondadori Ragazzi, 2016), Omero è stato qui (Bompiani 2019, finalista allo Strega Ragazzi), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022). Per la secondaria di I grado: Il segreto (Mondadori 2021), Le nuvole per terra (Einaudi Ragazzi 2015), Bruno. Il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), La frontiera raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere (con Alessandro Leogrande, Feltrinelli 2021). Per la secondaria di II grado: Trema la notte (Einaudi, Premio Vittorini), Gli anni al contrario (Einaudi 2015), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega), Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano (RueBallu, 2020).
Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978. Dopo la laurea in Filosofia a Messina e il dottorato a Catania, nel 2003 si trasferisce a Roma, dove si dedica alla stesura del suo primo romanzo, Gli anni al contrario (2015), tra i dieci italiani più belli usciti dal 2009 al 2019. Alterna da sempre romanzi a libri per ragazzi, significativi quelli dedicati a Bruno Schulz e Maria Zambrano, perseguitati dai nazisti e dai franchisti. Nel 2020 esce la raccolta di racconti Come una storia d’amore (Perrone Editore), finalista al Premio Viareggio. Suoi racconti sono stati pubblicati in antologie da Baldini & Castoldi, Laterza, Utet. Collabora con varie testate, tra cui La Repubblica, Il Foglio, Tuttolibri. È stata coautrice del programma radiofonico Pascal su Radio Due. È la curatrice di K, la rivista letteraria de Linkiesta. Dal 2021 ha una rubrica su Vanity Fair, “Sirene”, in cui racconta storie di donne contemporanee. Del 2019 è il suo primo saggio, Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura (Italo Svevo). Ha vinto numerosissimi premi.
PROGRAMMA 3-5 APRILE INCONTRI CON NADIA TERRANOVA
A cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi e Ilaria Tagliaferri
Mercoledì 3 aprile, Gabinetto Vieusseux, Firenze Sala Ferri, ore 17.00 – Ceppo Ragazzi Lecture 2024
coordina Ilaria Tagliaferri, giurata e direttrice della rivista per ragazzi LiBer
Giovedì 4 aprile, Piccolo Teatro Mauro Bolognini, ore 10.00
Incontro con i ragazzi delle scuole primarie
Giovedì 4 aprile, Biblioteca San Giorgio, ore 15.30 –Premio Ceppo Ragazzi Le parole per star bene
Incontro e premiazioni dei ragazzi.
Venerdì 5 aprile, Biblioteca San Giorgio, ore 10.00 – Premio Ceppo Ragazzi Secondaria di II grado
Incontro e premiazioni dei ragazzi.
Venerdì 5 aprile, Biblioteca San Giorgio, ore 15.30 – Premio Ceppo Ragazzi Secondaria di I grado
Incontro e premiazioni dei ragazzi.
LA GIURIA LETTERARIA
La Giuria Letteraria presieduta da Paolo Fabrizio Iacuzzi e diretta da Luca Ricci (Premio Ceppo Selezione Racconto 2018) è composta da: Alberto Bertoni, Michele Bordoni, Martha Canfield, Benedetta Centovalli, Giuliano Livi, Matteo Moca, Fulvio Paloscia, Filiberto Segatto, Andrea Sirotti, Ilaria Tagliaferri, Gabrio Vitali, Giuseppe Zucco.
SOSTEGNI E PATROCINI
Il Premio Letterario Internazionale Ceppo ha il patrocinio del Ministero della Cultura, la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana (Festa della Toscana) e del Comune di Pistoia-Biblioteca San Giorgio. È realizzato grazie al sostegno di Fondazione Caript, con la collaborazione di Fondazione Chianti Banca, Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, Berni Store, Fondazione Poma Liberatutti Pescia, Giorgio Tesi Group (Discover Pistoia), I quaderni di Via del Vento, Festival Città dei Lettori Firenze, Multideco, Libreria Lo Spazio Pistoia, Libreria Giunti al Punto Pistoia.