69 Ceppo – Federico Italiano e Andrea Donaera vincono il Premio Ceppo Biennale Poesia 2025

Federico Italiano, con La grande nevicata (Donzelli, 2023), è il vincitore della 69a edizione del Premio Ceppo Poesia. Andrea Donaera, con Le estreme conseguenze (Le Lettere, 2023), è il vincitore della 69a edizione del Premio Ceppo Poesia Under 35. 

I vincitori sono stati premiati oggi, nella Sala Parmiggiani di Palazzo Fabroni, a Pistoia, dopo la votazione in diretta della Giuria dei Giovani Lettori Under 35 con gli studenti degli Istituti Amedeo di Savoia, Forteguerri, Petrocchi, Einaudi, Pacini e Mantellate. Menzione Speciale alla carriera al poeta Renzo Ricchi, che ha dato soprattutto ai ragazzi una grande testimonianza di vita e di poesia.

La cerimonia si è svolta alla presenza di Benedetta Menichelli assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Pistoia, Federica Fratoni del Consiglio Regionale della Toscana, di Cristina Pantera vicepresidente Fondazione Caript e dei rappresentanti di Fondazione Chianti Banca e Berni Store. 

Federico Italiano è nato a Galliate, tra il Ticino e Novara, nel 1976. Oltre al libro vincitore e finalista al Premio Ceppo, ha pubblicato: Nella costanza (Atelier 2003), I Mirmidoni (Il Faggio 2006), L’invasione dei granchi giganti (Marietti 2010), L’impronta (Aragno 2014), Un esilio perfetto. Poesie scelte 2000-2015 (Feltrinelli 2015) Habitat (Elliot 2020).

Andrea Donaera è nato in Salento nel 1989 e vive a Gallipoli. Oltre al libro vincitore e finalista al Premio Ceppo, ha pubblicato: Il latte versato (Sigismundus, 2012), Certe cose, certe volte (Marco Saya, 2013), Occhi rossi (‘Round midnight, 2015), Una Madonna che mai appare (Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos 2019), I vivi. Un tremore (Fallone, 2022).

 

Gli altri finalisti al “Premio Ceppo Poesia” erano:

Tiziano Broggiato, Sorvoli (Pellegrini Editore, 2022)

Rosaria Lo Russo, Tande (Vydia, 2023)

Gli altri finalisti al “Premio Ceppo Poesia Under 35” erano:

Pietro Cardelli, Tu Devi Prendere Il Potere (Interlinea, 2023)

Rebecca Garbin, Male Minore (Vallecchi, 2024)

Tutti i vincitori hanno ricevuto il “Ceppo di Via del Vento”, un cofanetto con dieci libretti selezionati dall’editore Fabrizio Zollo.

 

Dichiarazione di Paolo Fabrizio Iacuzzi: “In vista delle celebrazioni dei 70 anni del Premio Ceppo nel 2026, con due nuove iniziative di livello nazionale e internazionale sul Passato, Presente e Futuro del racconto, la 69 edizione si chiude con un bilancio di quasi 1200 presenze agli eventi organizzati dal Premio Ceppo da novembre 2024 a maggio 2025: l’omaggio a Francesco Guccini, il Premio Ceppo Ragazzi (Paolo Di Paolo e Michele Cocchi), le presentazioni dei sei poeti finalisti (Libreria Lo Spazio e Auditorium Terzani), le lezioni a Pescia (“Il Viaggio della Luce”), le lezioni alla Biblioteca San Giorgio (Sala Gianna Manzini) e negli Istituti secondari di II grado (“Una finestra sulla Poesia”), la presentazione dei Premi Speciali (Rafanelli e Abdolmalekian), la presentazione del libro “Il riparo delle sillabe e delle parole” (con le lezioni sulle Sette opere di Misericordia corporale), i Progetti educativi (Premio Ceppo Giovani Poesia Arte Natura e Ceppo Giovani Poesia). Un grande impegno, grazie a uno staff organizzativo formidabile e alla Giuria Letteraria”.

 

LA GIURIA DEI GIOVANI LETTORI E IL PREMIO CEPPO GIOVANI POESIA

La Giuria dei Giovani Lettori, che ha votato in diretta la terna, è composta da 23 membri, di cui la maggior parte è stata selezionata su cinquanta candidati degli Istituti secondari di II grado.

I vincitori del Premio Ceppo Giovani Poesia Giovani Lettori, premiati con buoni libro della Libreria Giunti al Punto offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia, per i migliori commenti alle poesie dei sei poeti finalisti sono: Benassi Sofia (Istituto Einaudi), Borgognoni Vittoria (Liceo Pacini),  Brogi Viola (Liceo Forteguerri), Capecchi Vittoria (Liceo Pacini), Chiesa Siria (Liceo Mantellate), Dell’Utri Elisa (Liceo Savoia), Falco Francesca (Liceo Petrocchi), Farfallucci Emma (Liceo Savoia), Fidelbo Aurora (Istituto Einaudi), Melani Francesco (Liceo Savoia), Nativi Tommaso (Liceo Mantellate), Salvi Irene (Liceo Petrocchi), Tedescucci Dalia (Liceo Forteguerri).

LA GIURIA LETTERARIA

La Giuria Letteraria del Premio Ceppo, presieduta e diretta da Paolo Fabrizio Iacuzzi, è composta da Alberto Bertoni, Michele Bordoni, Marta Canfield, Giuliano Livi, Giulia Martini, Filiberto Segatto, Andrea Sirotti, Ilaria Tagliaferri, Matteo Moca, Fulvio Paloscia, Benedetta Centovalli, Gabrio Vitali, Giuseppe Zucco.

SPONSOR E SOSTENITORI

La 69a edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo, dedicato quest’anno alla poesia, diretto e presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, si svolge con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno di Fondazione Caript, con il contributo di Fondazione Chianti Banca, e grazie alla compartecipazione di Regione Toscana, Comune di Pistoia-Biblioteca San Giorgio, con il contributo di Consiglio Regionale della Toscana – Festa della Toscana, Berni Store, Giorgio Tesi Group, Fondazione Poma di Pescia, Edizioni Via del Vento.