Pistoia, da martedì 8 a giovedì 10 aprile 2025 – Premio Ceppo per l’infanzia e l’adolescenza – PAOLO DI PAOLO “Libri per salire sulla macchina del tempo” Ceppo Ragazzi Lecture
Mercoledì 9 aprile Paolo Di Paolo, vincitore del Premio Ceppo per l’infanzia e l’adolescenza, terrà la Lecture “Libri per salire sulla macchina del tempo” nell’auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia
Da martedì 8 a giovedì 10 aprile l’autore incontra i ragazzi per il “Premio Ceppo Ragazzi” dedicato alle scuole
Diretta Streaming sul canale YouTube Biblioteca San Giorgio Pistoia e pagina Facebook Premio Ceppo
La 69a edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo, dedicato quest’anno alla poesia, diretto e presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, prosegue con Paolo Di Paolo, vincitore del Premio Ceppo per l’infanzia e l’adolescenza, che sarà ospite di vari appuntamenti a Pistoia, da martedì 8 a giovedì 10 aprile.
Il Premio è realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno della Fondazione Chianti Banca, con la compartecipazione del Comune di Pistoia, della Biblioteca San Giorgio, del Consiglio regionale della Toscana, nell’ambito della Festa della Toscana, e della Regione Toscana.
CEPPO RAGAZZI LECTURE 2025
Paolo Di Paolo terrà la sua Ceppo Ragazzi Lecture mercoledì 9 aprile, alle ore 15.30, nell’auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia. Si intitola “Libri per salire sulla macchina del tempo” ed è basata su cinque parole chiave: Tempo, Presente, Intensità, Pianto, Protesta.
Come scrive la giurata Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista per ragazzi “Liber” nella motivazione, Paolo Di Paolo vince il premio Ceppo Ragazzi per l’Infanzia e l’Adolescenza 2025 “per la capacità di restituire nei suoi libri alle giovani generazioni le atmosfere, le fragilità e le dimensioni emotive della società contemporanea, con uno sguardo sempre attento al rapporto che ognuno di noi costruisce con il passato e la memoria. Quella di Paolo Di Paolo è una voce che oltre agli adulti, sa arrivare all’immaginazione del giovane pubblico delle lettrici e dei lettori, e non ha paura di raccontare anche le difficoltà dei rapporti umani e la solitudine. Dalla sua continua e tenace ricerca linguistica nascono storie piene di energia e, allo stesso tempo, delicate e vibranti”.
Come scrive l’autore nella sua Ceppo Ragazzi Lecture (sarà pubblicata sulla rivista “Liber” a ottobre): “Non diversamente da quelli cosiddetti per adulti e talvolta con più autenticità, i libri per ragazzi – se generano inquietudine e allenano l’immaginazione, se ci tengono ancorati al campo di intensità del presente, se ci commuovono e ci chiamano di tanto in tanto alla rivolta, alla protesta – sono un’ottima cassetta degli attrezzi per andare incontro al mondo. Con cuori non raffreddati e il desiderio di inventare nuovi modi di essere”.
IL NUOVO LIBRO DI PAOLO DI PAOLO RIPROPONE I SUOI RACCONTI DEI VENT’ANNI
Il Premio Ceppo, dedicato anche al racconto e soprattutto alle giovani generazioni, non poteva non presentare a Pistoia, sempre mercoledì 9 aprile, il libro di Paolo Di Paolo che ripropone i suoi racconti scritti a vent’anni: “Nuovi cieli, nuove carte” edito da Giulio Perrone Editore (2025).
L’autore del Giovane Holden, J.D. Salinger, intravisto (forse) in una paninoteca. Un ragazzo che legge le pagine di un certo Proust appena pubblicate su un giornale. Una modella che si trova a posare per il signor Vincent Van Gogh. Distratta, malinconica. Ogni storia arriva da un’altra storia, ha una sua matrice segreta, risponde a un’eco. Il menu maestoso, eccessivo, di un banchetto nuziale del 1608. O ancora più indietro: gli spazi bianchi, i silenzi di una novella di amore tragico scritta da Boccaccio.
Nei racconti con cui esordisce appena ventenne, Paolo Di Paolo getta i semi delle opere future, esplorando i nodi che resteranno fondanti della sua scrittura: l’irreversibilità del tempo, la “furia del dileguare”, gli atti mancati o incompiuti. La letteratura che diventa “realtà aumentata” e, in definitiva, un modo di stare al mondo. Ogni racconto ricostruisce, reinventa, dilata una stagione dell’esistenza o della storia; offre al lettore l’occasione di attraversare un corridoio spaziotemporale fatto di parole e di immagini, di rompere la fissità delle cronologie, di curvare la linea degli anni. Per arrivare a cogliere fino in fondo la miracolosa stranezza di essere vivi.
Come scrive Dacia Maraini: “Un incantamento d’amore che fa indugiare il racconto fra parole lette e parole parlate, fra immagini vissute personalmente e immagini consumate per interposta persona: lo sguardo nello stesso tempo ilare e dolente di un autore, vicino o lontano non importa, capace di resuscitare, per magia d’arte, un mondo scomparso”.
PREMIO LABORATORIO CEPPO RAGAZZI 2025
Paolo Di Paolo sarà inoltre presente a Pistoia, al Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi (da martedì 8 a giovedì 10 aprile alla Biblioteca San Giorgio). Le migliori recensioni ai suoi libri e quelli da lui consigliati vinceranno buoni libro, offerti dalla Fondazione Chianti Banca, che saranno come ogni anno da spendere nelle librerie Giunti al Punto.
Dichiarazione di Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente del Premio: “I ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I e di II grado hanno letto i libri di Paolo Di Paolo per recensirli, insieme ai classici da lui consigliati. Sono stati più di 800 i ragazzi partecipanti al Ceppo Ragazzi 2025 provenienti da tutta la provincia di Pistoia ma anche di Prato, segno della diffusione del Premio. Le recensioni premiate con i buoni libro da spendere alla Libreria Giunti al Punto di Pistoia sono oltre 100, realizzate dagli studenti delle secondarie di primo e secondo grado. Tutti i vincitori (e gli oltre 150 segnalati) dialogheranno con lo scrittore e sarà così una formidabile occasione per un confronto aperto e sincero. E anche quest’anno la sezione “Le parole del Ceppo Ragazzi per star bene” è andata oltre ogni previsione, oltre 100 sono state le recensioni, segno che i ragazzi hanno necessità di raccontarsi attraverso i libri che leggono e le esperienze vissute”.
I LIBRI DI PAOLO DI PAOLO E I CLASSICI DA CONSIGLIATI PER IL PREMIO CEPPO RAGAZZI
Per la secondaria di I grado: “I classici compagni di scuola” (Feltrinelli, 2021), “Primo Levi. La chimica delle parole” (La Nuova Frontiera Junior, 2019), “I desideri fanno rumore” (Giunti, 2021); I classici consigliati: “Le avventure di Tom Sayer”, di Mark Twain, Giunti; “Margherita Dolcevita”, di Stefano Benni, Feltrinelli; “Us”, di Michele Cocchi, Fandango. Per la secondaria di II grado: “Romanzo senza umani” (Feltrinelli, 2023); “Vite che sono la tua” (Laterza, 2017); “Mandami tanta vita” (Feltrinelli, 2013). I classici consigliati: “Sostiene Pereira”, di Antonio Tabucchi, Feltrinelli; “La giornata di uno scrutatore”, di Italo Calvino, Mondadori 2023 (ed. consigliata), “Us”, di Michele Cocchi, Fandango. Inoltre Paolo Di Paolo incontrerà gli alunni delle scuole primarie (Istituto comprensivo Raffaello Sanzio e Anne Frank) sui suoi libri e sui classici da lui consigliati: La mucca volante, illustrazioni dell’autore, Bompiani 2014; Papà Gugol, illustrazioni dell’autore, Bompiani 2017; I classici consigliati: Gianni Rodari, “La freccia azzurra”, Einaudi; Bianca Pitzorno, “La casa sull’albero”, Mondadori.
PAOLO DI PAOLO
È nato a Roma nel 1983, e dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all’Università di Roma Tre. Nel 2003 ha esordito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo Calvino per l’inedito. Nel 2011, con Feltrinelli, ha pubblicato il romanzo Dove eravate tutti (vincitore Premio Mondello) e nel 2013 Mandami tanta vita (finalista al Premio Strega). Nel 2017, con Laterza, ha pubblicato Vite che sono la tua: il bello dei romanzi in 27 storie (2017). Nel 2023, sono usciti il suo libro per ragazzi Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore (Rizzoli). Sempre nel 2023 è uscito anche il suo libro per adulti Romanzo senza umani (Feltrinelli, finalista al Premio Strega 2024). Tra i suoi libri rivolti ai bambini e ai ragazzi ci sono La mucca Volante (Bompiani, 2014); Papà Gogol (Bompiani, 2017); I classici compagni di scuola, (Feltrinelli, 2021); Primo Levi: la chimica delle parole (La nuova frontiera Junior, 2019); I desideri fanno rumore,(Giunti, 2021). Paolo Di Paolo ha lavorato anche per il teatro: Il respiro leggero dell’Abruzzo (2001), scritto per Franca Valeri; L’innocenza dei postini, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Collabora con “la Repubblica” e conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana «La lingua batte».