69 Ceppo – Premio Ceppo Ragazzi Paolo Di Paolo – I vincitori

Pistoia, 8-10 aprile 2025 – TUTTI I VINCITORI DEL PREMIO CEPPO RAGAZZI CON PAOLO DI PAOLO Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2025


Il Premio Letterario Internazionale Ceppo, diretto e presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi grazie alla compartecipazione del Comune di Pistoia e del Consiglio Regionale della Toscana (festa della Toscana), rende noto i vincitori del Premio Ceppo Ragazzi 2025 che nei giorni 8-10 aprile hanno incontrato lo scrittore Paolo Di Paolo all’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio. I ragazzi dagli 11 ai 16 anni sono stati premiati per le recensioni animate ai libri di Paolo Di Paolo e ai classici da lui consigliati. I migliori elaborati hanno vinto dei buoni libro offerti da Fondazione Chianti Banca, da spendere alla Libreria Giunti al Punto di Pistoia.

Dichiarazione di PAOLO FABRIZIO IACUZZI, presidente del Premio: “Per la quattordicesima volta, dopo il grande successo ottenuto nelle edizioni passate, anche quest’anno il Premio Ceppo Ragazzi è stato un grandissimo successo, con Oltre 800 recensioni scritte dagli allievi delle scuole secondarie di I e II grado della Provincia di Pistoia, guidati dai loro insegnanti. Con nostra grande soddisfazione ancora una volta gli insegnanti hanno raccolto questa sfida di promozione alla lettura e alla cittadinanza attiva con una partecipazione viva, ottenendo importanti risultati, come dimostra l’alto livello degli elaborati prodotti dai giovani recensori”.

Aggiunge ILARIA TAGLIAFERRI giurato del Premio Ceppo e coordinatore del Ceppo Ragazzi scuole secondarie di I grado:  “Siamo stati particolarmente colpiti, nelle recensioni della sezione “Le parole del Ceppo Ragazzi per star bene” dagli scritti di quei ragazzi che, attraverso dei veri e propri frammenti autobiografici, hanno colto l’occasione per ripensare ed esprimere momenti della loro storia intima e personale, della loro vita in famiglia e a scuola, mostrando ancora una volta come lettura e scrittura di sé e attraverso sé siano uno strumento essenziale per una formazione critica e consapevole”.

Aggiunge FILIBERTO SEGATTO (giurato del Premio Ceppo e coordinatore del Ceppo Ragazzi scuole secondarie di II grado): “la grande adesione e l’apprezzamento dei ragazzi hanno dimostrato quanto ci sia bisogno di un approccio ai classici canonici più creativo ed “esistenziale” rispetto a quello normalmente sperimentato a scuola. In tal senso hanno colpito in particolare i ricordi personali dell’autore legati ai classici. Molte recensioni sui romanzi di Paolo Di Paolo si sono fatte poi apprezzare per il riferimento diretto all’esperienza scolastica e non dei ragazzi, che ancora una volta hanno mostrato impegno nella lettura e acutezza ed originalità nella scrittura”.


I 104 VINCITORI E I 27 INSEGNANTI PARTECIPANTI

RECENSIONI SCRITTE

ISTITUTO ANNA FRANK (Lenzi Sara) Melo Ferrario Mariah, Bartolini Lorenzo, Mastromarino Sara, Manzari Giulia, Hyseni Arsjena, Giovannini Giulio, Mottola Alissia, Gavagni Mattia; (La Verde Rossana): Giovannelli Alan, Dini Matteo; (Dami Federica) Focarelli Marta (Eleonora Trapani) Giovannini Tommaso

ISTITUTO RAFFAELLO (Sestito Maria): Livi Olivia (Vecchione Mariagrazia) Bongi Davide, Fontana Andrea (Ciani Valentina) Scotellaro Bianca

ISTITUTO MARCONI (Florio Patrizia): Innocenti Tommaso, Leitner Sgatti Natan, Merolla Rachele Cloe (Del Monaco Daniela): Panelli Anna, Santi Lucrezia (Izzo Sara) Rahman Wareesha, Tosi Iago

ISTITUTO GIUSTI (Pagni Fabrizio): Severi Ginevra

ISTITUTO MANTELLATE (Castellani Manrica): Guidarelli Gemma,

ISTITUTO NANNINI (Quarrata): (Mancini Isotta): Rosta Viola

LICEO FORTEGUERRI (Zini Sabrina) Lucarelli Marco (Barbera Giada): Castelli Marta, Pieraccioli Gaia (Cupiraggi Valentina) Michelotti Benedetta, Braccini Guia (Dei Elena) Trebbi Henri

LICEO CICOGNINI PRATO: (Giacomelli Glenda) Meloni Maria, Totti Linda

LICEO MANTELLATE (Lucarelli Alessandro): Pini Mattia

LICEO PACINI (Del Moro Gessica) Leco Ada Maria

LICEO SAVOIA (Bini Francesca): Innocenti Anna (Diafani Laura) Martina Cesare (Fantacci Silvia) Venturini Aurora (Paolieri Deborah) Orlandini Margherita (Scaccia Edoarda) Del Lungo Innocenti Niccolò, Wang Xiaoxi, Pannullo Camilla, Bartolini Aurora, Contrucci Caterina, Sbordone Emma, Calistri Alessia, Fusco Matteo, Mswilddadze Nodiko, Kola Samanta (Niccolai Paolo) Franchina Greta

RECENSIONI MULTIMEDIALI

ISTITUTO ANNA FRANK (Lenzi Sara): Magazzini Emilia, Manzo Lucilla, Balli Zero, Giovannini Giulio

ISTITUTO RAFFAELLO (Sestito Maria): Berni Azzurra, Coveri Manuele, Yang Lorenzo, Matteoli Gaia, Matteoli Zoe, Hasan Rejan, Niccolai Miranda, Zini Virginia (Vecchione Maria Grazia): Baldi Noemi, Heydenda Elisabetta; (Ciani Valentina): Batini Sara, Nardi Chiaramonti Allegra, Botta Nham, Panebianco Elisabetta: (Arnese Alessio) Fortini Tommaso, Marchesano Sara, Tomasi Manfredi, Palazzolo Emanuele

ISTITUTO MARCONI-RONCALLI (Izzo Sara): Intera Classe I F di 23 alunni

LICEO FORTEGUERRI (Elena Dei): Becheroni Elena, Fioretti Camilla, Paganini Arianna, Panconi Cosimo, Pio Daniele.


I LIBRI DI PAOLO DI PAOLO E I CLASSICI RECENSITI

Per la secondaria di I grado:I classici compagni di scuola” (Feltrinelli, 2021), “Primo Levi. La chimica delle parole” (La Nuova Frontiera Junior, 2019), “I desideri fanno rumore” (Giunti, 2021); I classici consigliati: “Le avventure di Tom Sayer”, di Mark Twain, Giunti; “Margherita Dolcevita”, di Stefano Benni, Feltrinelli; “Us”, di Michele Cocchi, Fandango. Per la secondaria di II grado:Romanzo senza umani” (Feltrinelli, 2023); “Vite che sono la tua” (Laterza, 2017); “Mandami tanta vita” (Feltrinelli, 2013). I classici consigliati: “Sostiene Pereira”, di Antonio Tabucchi, Feltrinelli; “La giornata di uno scrutatore”, di Italo Calvino, Mondadori 2023 (ed. consigliata), “Us”, di Michele Cocchi, Fandango.


GLI INCONTRI CON GLI ALUNNI DELLE PRIMARIE

Inoltre Paolo Di Paolo ha incontrato gli alunni delle scuole primarie (Istituto comprensivo Raffaello Sanzio e Anna Frank) sui suoi libri e sui classici da lui consigliati: “La mucca volante”, illustrazioni dell’autore, Bompiani 2014; “Papà Gugol”, illustrazioni dell’autore, Bompiani 2017; I classici consigliati: Gianni Rodari, “La freccia azzurra”, Einaudi; Bianca Pitzorno, “La casa sull’albero”, Mondadori.


PAOLO DI PAOLO

È nato a Roma nel 1983, e dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all’Università di Roma Tre. Nel 2003 ha esordito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo Calvino per l’inedito. Nel 2011, con Feltrinelli, ha pubblicato il romanzo Dove eravate tutti (vincitore Premio Mondello) e nel 2013 Mandami tanta vita (finalista al Premio Strega). Nel 2017, con Laterza, ha pubblicato Vite che sono la tua: il bello dei romanzi in 27 storie (2017); Nel 2023, sono usciti il suo libro per ragazzi Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore (Rizzoli). Sempre nel 2023 è uscito anche il suo romanzo per adulti Romanzo senza umani (Feltrinelli, finalista al Premio Strega 2024). Tra i suoi libri rivolti ai bambini e ai ragazzi ci sono La mucca Volante (Bompiani, 2014); Papà Gogol (Bompiani, 2017); I classici compagni di scuola, (Feltrinelli, 2021); Primo Levi: la chimica delle parole (La nuova frontiera Junior, 2019); I desideri fanno rumore,(Giunti, 2021). Paolo Di Paolo ha lavorato anche per il teatro: Il respiro leggero dell’Abruzzo (2001), scritto per Franca Valeri; L’innocenza dei postini, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Collabora con “la Repubblica” e conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana «La lingua batte».