Ceppo 67 – Anteprima – Dialogo sulla Poesia con Givone, Onofri, Iacuzzi e Orlando

Il Premio Letterario Internazionale Ceppo e Fenysia Scuola di linguaggi della cultura IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA presentano DIALOGO SULLA POESIA. Partecipano Sergio Givone, Massimo Onofri, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Pierpaolo Orlando. Firenze, lunedì 20 marzo 2023, ore 17.30 – Saletta incontri Joyce Lussu (ex Emeroteca). Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, 50122 Firenze […]

“Peste e Guerra” – Intervista di Linda Meoni su “La Nazione” 10 dic 2022

“Quando si scrive poesie non si soffre”. “Peste e guerra” è l’ultimo libro di Iacuzzi, raccolta di versi dal 1982 al 2022: “Molti sono dedicati ai miei maestri, e anche a Luca Iozzelli”. Intervista di Linda Meoni, “La Nazione2, 10 dicembre 2022. La poesia non chiede comprensione. Chiede trasporto, interrogazione continua della verità, per avvicinarsi almeno […]

Premio Bigongiari Arte Luce Poesia a PFI – 13 dicembre 2022 c.s.

MILANO – A “Peste e Guerra” il nuovo Premio Bigongiari Arte Luce Poesia istituito dall’artista Marco Nereo Rotelli – 13 dicembre 2022 18:30 – Studio Art Project Via M.F. Quintiliano 24/A Milano Ricordare attraverso un Premio la figura di Piero Bigongiari è rendere omaggio a uno dei più grandi poeti del Novecento, con la sua […]

Firenze-Pistoia, Presentazione di “Peste e Guerra”

 FIRENZE – Palazzo Medici Riccardi – Via Cavour GIOVEDì 10 NOVEMBRE ORE 17.30 Filiberto Segatto e Michele Brancale  PISTOIA – Libreria Lo Spazio – Via Curtatone e Montanara 20 VENERDì 11 NOVEMBRE ORE 18.00 Filiberto Segatto e Augusto Iossa Fasano presentano il libro di Paolo Fabrizio Iacuzzi PESTE E GUERRA La poesia non salverà la vita  (Interno Poesia 2022) Giovedì 10 novembre 2022, nella […]

“Peste e Guerra” – Recensione di Gabrio Vitali

Rassegna – La recensione di Gabrio Vitali a “Peste e Guerra” uscita su “Il manifesto” il giorno 15 ottobre 2022. Versione completa La guerra e la peste, le costanti antropologiche dell’epoca e della storia nelle rapsodie di Paolo Fabrizio Iacuzzi «Il tempo di guerra e la guerra del tempo. Il tempo / della peste e […]

Portoferraio – Presentazione Airò Farulla “Peste e Guerra” e “Consegnati al silenzio”

Parole in Clessidra – Incontro con Paolo Fabrizio Iacuzzi, 15 settembre 2022 a Portoferraio. Evento organizzato dalla libreria MardiLibri di Silvia Boano, in collaborazione con Lorena Provenzali. È ancora Mardilibri, Giovedì 15 settembre, ore 18, ad animare Portoferraio con un evento dedicato ai versi di Paolo Fabrizio Iacuzzi, poesie tratte da “Peste e guerra – la poesia non […]

“Peste e Guerra” – Recensione di Pasquale Di Palmo

Rassegna – La recensione a “Peste e Guerra” di Pasquale Di Palmo uscita su «Ytali» il 30 luglio 2022 La bicicletta umanizzata di Iacuzzi di Pasquale di Palmo   Condurre uno / a uno a uno nel dolore. E arrancando / se ti vedesse Luca. Se ti vedesse / lo Scarabeo arrossirebbe. E anche / […]

“Peste e Guerra” – Recensione di Alberto Fraccacreta

Rassegna – La recensione di Alberto Fraccacreta su SuccedeOggi a “Peste e guerra” di Paolo Fabrizio Iacuzzi. Il rito della Poesia di Alberto Fraccacreta Il cuore dei versi dell’autore pistoiese, in cui ricorrono ripetizioni e anafore, è nella lotta degli opposti «che si toccano fino a trovare un’insperata unità nella divergenza». Come testimonia l’antologia che […]

Esce il 15 giugno 2022 “Peste e Guerra. 1982-2022” di PFI – Interno Poesia

Esce il 15 giugno 2022 l’antologia di Paolo Fabrizio Iacuzzi “Peste e Guerra. La poesia non salverà la vita. Versi scelti 1982-2022”, introduzione e dialogo a cura di Michele Bordoni, Interno Poesia, 2022. La scheda a cura di Michele Bordoni Poesia come malattia virale, rivolta e ribellione del linguaggio alle imposizioni di potere che lo […]

“Consegnati al silenzio” – Rassegna stampa e video in progress

Rassegna stampa e video riguardanti “Consegnati al silenzio” (Bompiani 2020), di P.F. Iacuzzi. La playlist dei video degli interventi e delle interviste nel canale Youtube del Premio Internazionale Ceppo. Il video dell’intervista realizzata da Frida Zampella per il TgR-Toscana.