Grazie a Tesi Group e Giorgio Tesi Onlus, buoni libro per le migliori recensioni scritte e multimediali sui libri e sui classici consigliati da Fabio Geda
Presentazione
La settima edizione del Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi per gli studenti dagli 11 ai 16 anni, si è rivelata una sorprendente finestra sui tempi che stiamo vivendo, l’attualità è entrata nelle analisi che i giovani studenti hanno fatto dei libri da recensire. La promozione del piacere della lettura che sta alla base dell’ideazione del premio laboratorio da parte di Paolo Fabrizio Iacuzzi è diventata anche stimolo alla riflessione e all’autoanalisi. E sempre maggiore è la partecipazione delle scuole, con gli oltre trecento lavori presentati in risposta al bando di concorso emesso a gennaio, grazie all’entusiasmo con cui gli insegnanti accolgono ogni anno la proposta educativa rientrante nel progetto dei Lettori Uniti del Ceppo.
Da cinque anni è diventata consuetudine connettere il mondo dei giovanissimi a quello della manifestazione culturale Il tempo del Ceppo, per cui è stato il vincitore del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2017 Fabio Geda (sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) a indicare i titoli sui quali avrebbero dovuto lavorare gli studenti includendo nella lista sia alcune sue opere sia classici della letteratura per ragazzi, così come hanno fatto negli anni passati Guido Sgardoli, Roberto Mussapi, Helga Schneider e Silvana De Mari.
Dichiarazione di Paolo Fabrizio Iacuzzi, direttore del Premio: «Sembra che, più che mai quest’anno, i ragazzi abbiano riversato nelle recensioni animate e scritte i loro sentimenti in relazione ai tempi che stiamo vivendo e questo ci ha dimostrato ancora una volta come la promozione della lettura, scelta, adatta anche alle età di cui si parla, sia un modo per far esprimere i ragazzi che spesso non trovano da soli le parole per trasmettere una sensazione o un pensiero. Per questo è importante che a suggerire i libri da leggere siano autori che conoscono bene la materia».
Dichiarazione di Ilaria Tagliaferri, coordinatrice scientifica del Premio Ceppo Ragazzi «Fabio Geda ha una lunga esperienza come educatore oltre che come scrittore per ragazzi e gli studenti sono entrati subito in sintonia con le sue storie. E ringraziamo gli insegnanti, i ragazzi, e anche i promotori del premio laboratorio, che si sono positivamente confrontati con i numerosi lavori pervenuti, ricevendo suggestioni e stimoli in numerose direzioni che, una volta condivisi attraverso i social network (i nostri canali facebook, twitter, youtube cepporagazzi) ci auguriamo possano essere approfonditi da tutti. »
Importante è come sempre la collaborazione della rivista per Ragazzi Liber, che pubblica la Ceppo Ragazzi Lecture completa di Geda, Il potente spettacolo della realtà nelle storie, sul numero di aprile in occasione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna e del Salone del Libro di Torino. La lectio verrà letta in sintesi ai ragazzi delle scuole, anticipata dall’inserto culturale della domenica de Il Sole 24ore. La lectio non magistralis è stata anche tradotta in lingua inglese dagli studenti Caterina Reali, Camilla Gerace, Lucrezia Di Gleria VC e Alessio Pellegrini V E del Liceo scientifico Savoia, coordinati dalla professoressa Donatella Naldi. Fondamentale è il sostegno della Fondazione Giorgio Tesi Onlus che offre buoni libro da spendere nella Libreria Giunti al Punti di Pistoia solo ed esclusivamente per libri di narrativa per ragazzi.
Sono stati presenti anche gli studenti della V D per il Progetto alternanza scuola-lavoro “Il Ceppo del Pacini” guidati da Ilaria Borracchini e i ragazzi di V Liceo Scientifico Mantellate guidati da Sara Lenzi: entrambe le classi intervistano Fabio Geda. Questi ultimi hanno realizzato anche una bella recensione: https://youtu.be/vCzzXtFPdEw
Le scuole secondarie di 2 grado partecipanti sono le seguenti, con oltre 100 recensioni, 200 i ragazzi coinvolti: Liceo classico Niccolò Forteguerri (Insegnante Marina Verna); Istituto tecnico del settore economico Aldo Capitini (Insegnante Stefania Cabitza); Liceo Linguistico Pacini (Insegnante Enrica Giaconi); Liceo scientifico Amedeo di Savoia (Insegnante Anna Maria Puglisi).
Le scuole secondarie di 1 grado partecipanti sono le seguenti, con oltre 500 recensioni partecipanti, oltre 1000 i ragazzi coinvolti, oltre 700 i libri venduti: a Pistoia secondaria di 1 grado Marconi Frosini (Emanuela Galli, Sara Izzo), Raffaello (insegnanti Caterina Baldi, Edoarda Scaccia, Claudia Storlazzi); Anna Frank (insegnanti Sara Lenzi, Eleonora Trapani, Federica Dami, Silvia Barontini, Beatrice Margiacchi); Roncalli (insegnante Valentina Bruschi); Cino da Pistoia (insegnanti Valentina Cupiraggi, Elena Biondi, Diletta Scolari); a Quarrata Bonaccorso da Montemagno (insegnante Susanna Donnini); a Montecatini Terme Galileo Chini (insegnanti Fabrizio Pagni, Elisabetta Puccini).
Il verbale della Giuria con citazioni dalle recensioni scritte e i link alle recensioni multimediali sono disponibili nel sito www.iltempodelceppo.it. le recensioni multimediali segnalate e vincitrici sono visibili su YouTube Ceppo Ragazzi:
A completamento del Progetto educativo Lettori uniti del Ceppo, Mercoledì 15 marzo alle ore 15:00 Fabio Geda incontrerà presso l’Aula Magna della Scuola secondaria di 1 grado Anna Frank di Pistoia gli alunni delle classi prime, coordinate dalla professoressa Sara Lenzi. In occasione dell’evento sarà allestita nell’atrio della scuola una mostra con i disegni realizzati dai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e vivo interesse al Premio Laboratorio Ceppo, che li ha visti impegnati nella lettura e nella recensione di Nel mare ci sono i coccodrilli. Dopo un primo momento in cui ogni classe attraverso letture espressive, drammatizzazioni e canti farà rivivere le emozioni suscitate dalla lettura della storia del piccolo Enaiatollah Akbari, largo spazio sarà dato alle domande e a un confronto con lo scrittore.
I VINCITORI E I SEGNALATI LEGATI AL LIBRO RECENSITO.
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
VINCITORI ASSOLUTI
Berlin multimediale:
Virginia Meschini, Asia Natalini, Noemi Petrini, Matteo Simoni, Classe 3, Scuola Galileo Chini (Montecatini) Insegnante Fabrizio Pagni
Nel mare ci sono i coccodrilli scritta:
Giulio Basilotta, classe 1 Insegnante Beatrice Margiacchi, Scuola Anna Frank
RECENSIONI SCRITTE
L’amico ritrovato
SEGNALATO SPECIALE Veronica Passaseo, classe 1B, Scuola Marconi, Insegnante Emanuela Galli
Estate alla fine del secolo
VINCITORE PREMIO SPECIALE Gioia Campioni, classe 2 Scuola Marconi, Insegnante Emanuela Galli
Nel mare ci sono i coccodrilli
SEGNALATI: Alessandro Diddi, classe 1 A, insegnante Susanna Donnini, scuola Bonaccorso da Montemagno; Tommaso Salvadori, classe 1, Insegnante Sara Izzo, Scuola Marconi; Karen Belletieri, classe 2 Insegnante Diletta Scolari, Scuola Cino da Pistoia; Francesco Costanza, classe 1 A, Insegnante Eleonora Trapani, Scuola Anna Frank; Marta Tesi, classe 3 H Insegnante Elena Biondi, Scuola Cino da Pistoia.
VINCITORI: Niccolò Mei, classe 3 D, Insegnante Elisabetta Puccini, Scuola Galileo Chini (Montecatini Terme);
Libro della giungla
SEGNALATI: Zeno Salvadori, classe 1, Insegnante Federica Dami, Scuola Anna Frank; Giulio Natali, classe 1, Insegnante Sara Izzo, Scuola Marconi
VINCITORE: Martina Benelli, classe 2, Insegnante Diletta Scolari, Scuola Cino da Pistoia
Berlin
SEGNALATI: Sofia Pagani, classe 1, Insegnante Sara Izzo, Scuola Marconi
VINCITORI: Sara Masci, classe 1 A, Insegnante Susanna Donnini, Scuola Bonaccorso da Montemagno; Valentina Biancardi, classe 3 A, Insegnante Valentina Cupiraggi, Scuola Cino da Pistoia,
RECENSIONI MULTIMEDIALI
Berlin
SEGNALATI: Filippo Morosi, classe 1 Scuola Raffaello, Insegnante Claudia Storlazzi;
Chiara Vaiani, classe 3, Scuola Raffaello, Insegnante Edoarda Scaccia;
Sara Breschi e Altea Signorini, classe 3, Scuola Raffaello, Insegnante Caterina Baldi;
Mosca Benesperi Bartolini Cappelli Marota, classe 3, Scuola Anna Frank Insegnanti Lenzi.
Camilla Iommelli, Kamaldep Kaur Abdullhai Samira, Classe 3D Scuola Raffaello Insegnante Ciani
Nel mare ci sono i coccodrilli
SEGNALATI: Barbieri, Martini, Maurizi classe 2, scuola Anna Frank, Insegnante Silvia Barontini; Cecchi, Iacomelli, Mercogliano, Nencini, Pieraccioni, classe 1 B, Scuola Anna Frank, Insegnante Lenzi
VINCITORE: Ludovico Condio, Nicola Labate, Leonardo Giuntoli, Emanuel Ejlli, classe 3C, Scuola Raffaello Insegnante Edoarda Scaccia.
SEGNALATI: Viola Cefola, Mattia Gelli, Elena Tesi, Rebecca Messineo, Giulia Lorenzi Scuola Raffaello Insegnante Edoarda Scaccia 3F.
VINCITORE: Karim di Cosmo e Gen Gjoka, classe1 G, Scuola Anna Frank, Insegnante Sara Lenzi
La mia famiglia e altri animali
SEGNALATO: Mina Fugini, Carlotta Monti, Matilde Monti, Scuola Raffaello, classe 1, Scuola Raffaello, Insegnante Claudia Storlazzi
VINCITORE: Tomas Maconenn, Matilde Gori, scuola Roncalli, Insegnante Valentina Bruschi, classe 2
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – RECENSIONI SCRITTE
Il signore delle mosche
Riccardo Candelli, classe 2 C, Liceo Forteguerri, Insegnante Marina Verna, SEGNALATO
Maria Beatrice Trimarco, classe 2 C, Liceo Forteguerri, Insegnante Marina Verna,VINCITRICE
L’amico ritrovato
Flor Fiorella Gianlombardo, classe 2E, Istituto Capitini, Insegnante Stefania Cabitza, SEGNALATA
Chiara Billi, classe 2C, Liceo Forteguerri, Insegnante Marina Verna, SEGNALATA
Pacini, Giaconi, Sara Bellini, 2C SEGNALATA
Bianca Nesti, Liceo Forteguerri, Insegnante Marina Verna, classe 2 C VINCITRICE
Estate alla fine del secolo
Sanjana Sgrilli, Istituto Pacini, Insegnante Enrica Giaconi, SEGNALATA
Lisa Pinetini, classe 2C Istituto Pacini, Insegnante Enrica Giaconi, VINCITRICE
Nel mare ci sono i coccodrilli
Bartolozzi Francesca, classe 2C, Istituto Pacini, Insegnante Enrica Giaconi, SEGNALATA
Noemi Lionelli, classe 1 B, Liceo scientifico duca D’Aosta, Insegnante Annamaria Puglisi SEGNALATA
Katarina Hiep, classe Istituto Pacini, Insegnante Enrica Giaconi,VINCITRICE