Domenica 12 maggio, al Salone Internazionale del Libro di Torino (Stand Regione Toscana, ore 12.00-13.00) si svolge l’evento “La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca”. Leonardo e i poeti. Da Paul Valéry ai contemporanei. Con Paolo Fabrizio Iacuzzi, Alberto Bertoni, Maurizio Cucchi, Paolo Ruffilli. Organizzato da PREMIO CEPPO in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Libri – Rivista “Italian Poetry” – Giunti Editore.
Domenica 12 maggio, Salone Internazionale del Libro di Torino
Stand Regione Toscana, ore 12.00-13.00
“La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca”.
LEONARDO E I POETI: DA PAUL VALéRY AI CONTEMPORANEI
con Paolo Fabrizio Iacuzzi, Alberto Bertoni, Maurizio Cucchi, Paolo Ruffilli
Organizzato da
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE CEPPO PISTOIA
In collaborazione con:
Regione Toscana, Toscana Libri – Rivista “Italian Poetry” – Giunti Editore
Il Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, in collaborazione con la Regione Toscana, Toscanalibri, la rivista on line “Italian Poetry” e Giunti Editore, organizza domenica 12 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, allo Stand della Regione Toscana (Padiglione 2, G144 H145, ore 12.00) l’evento: “Leonardo da Vinci e i poeti – Da Paul Valery ai Contemporanei”.
Partecipano i poeti e critici Paolo Fabrizio Iacuzzi (curatore della collana “Passepartout” di Giunti Editore), Alberto Bertoni (giurato del Premio Ceppo), Paolo Ruffilli (direttore della rivista on line “Italian Poetry”), Maurizio Cucchi (curatore della collana “Lo Specchio” Mondadori).
L’evento si svolge in occasione dell’uscita nella collana di classici tascabili “Passepartout” (Giunti Demetra 2019) del volume di Leonardo da Vinci, Trattato della Pittura. Prendendo spunto proprio dall’introduzione al libro di Lorenzo Papa, strutturata come tutti i “Passepartout” in 10 parole chiave, ogni poeta partirà dalla lettura di uno scritto di Leonardo, tratto anche dal Trattato, e individuerà una parola chiave che lega la propria poesia a Leonardo da Vinci.
“LEONARDO DA VINCI E I POETI” è un priogetto del Premio Ceppo che intende tracciare una mappa in progress della poesia contemporanea in relazione alla figura e all’opera di Leonardo da Vinci. A partire dal Salone del Libro di Torino, in cui il Progetto verrà presentato, verrà chiesta ai poeti italiani una riflessione sul rapporto con il genio fiorentino. Per saperne di più: iltempodelceppo@gmail.com
Il poeta Paul Valéry ha posto al centro della sua attenzione teorica e critica in un secondo scritto dedicato a Leonardo proprio 100 anni fa: un doppio anniversario leonardiano e valeryano Per Valéry, Leonardo non è solo un artista ma anche una figura della coscienza riflessa, intesa come “il centro di gravità intorno al quale si organizza il sistema del mondo: mondo della natura, degli oggetti, delle sensazioni, dei pensieri, delle astrazioni, degli stimoli” (Stefano Agosti).
La Regione Toscana, che patrocina l’evento, organizza a Torino al proprio stand una serie di iniziative legate a Leonardo da Vinci nell’ambito delle celebrazioni del 500 anniversario della morte (1519-2019). Per saperne di più.