Firenze-Pistoia, Presentazione di “Peste e Guerra”
FIRENZE – Palazzo Medici Riccardi – Via Cavour GIOVEDì 10 NOVEMBRE ORE 17.30 Filiberto Segatto e Michele Brancale PISTOIA – Libreria Lo Spazio – Via Curtatone e Montanara 20 VENERDì 11 NOVEMBRE ORE
News
FIRENZE – Palazzo Medici Riccardi – Via Cavour GIOVEDì 10 NOVEMBRE ORE 17.30 Filiberto Segatto e Michele Brancale PISTOIA – Libreria Lo Spazio – Via Curtatone e Montanara 20 VENERDì 11 NOVEMBRE ORE
Rassegna – La recensione di Gabrio Vitali a “Peste e Guerra” uscita su “Il manifesto” il giorno 15 ottobre 2022. Versione completa La guerra e
Parole in Clessidra – Incontro con Paolo Fabrizio Iacuzzi, 15 settembre 2022 a Portoferraio. Evento organizzato dalla libreria MardiLibri di Silvia Boano, in collaborazione con
La Vita e le Opere
Paolo Fabrizio Iacuzzi è nato a Pistoia il 10 marzo 1961. Vive tra Firenze e Pistoia. Poeta e educatore, critico ed editor, promotore e organizzatore culturale.
Le sue poesie sono tradotte in varie lingue (vedi, tra gli altri, alcuni link in fondo pagina).
Ha esordito sulla rivista «L’altro versante» diretta da Roberto Carifi e Rosita Copioli.
I suoi libri di poesia sono raccolti sotto il titolo complessivo “La vita a quadri”. Ha pubblicato i seguenti libri:
È presente in diverse antologie, fra cui Poeti a Pistoia negli anni Ottanta (Vallecchi 1989), Di amante buio (NCE, 1993), Nostos (Polistampa, 1997), Poeti nel tempo del Giubileo (Paideia, 2000), Parole di passo (Aragno 2003), Braci. La poesia italiana contemporanea (a cura di Arnaldo Colasanti, Bompiani 2017) e altre.
Leggi il fascicolo a lui dedicato nel 2010 dalla rivista “Atelier” a cura di Giuliano Ladolfi e Andrea Temporelli con numerosi articoli e un’antologia della sua poesia.
Ha tradotto LeRoi Jones nell’antologia Kerouac and Co. (Millelire – Stampa alternativa 1995) e Lunch Poems di Frank O’Hara (Mondadori, 1998).
Ha scritto saggi e note critiche d’arte e di critica letteraria su figure emblematiche di poeti e scrittori del Novecento.
Ha curato l’antologia di racconti e poesie Il tempo del Ceppo. Il dialogo fra racconto, poesia e critica (Giunti 1997) e, con altri, Lezioni di poesia (Le Lettere 2000) e Dizionario della libertà (Passigli 2002).
Nel 2010 ha curato il fascicolo XL Lettere sulle mura: Bigongiari e la Francia della rivista Semicerchio, in occasione del gemellaggio fra il Premio Ceppo e l’Associazione Scriptorium di Marsiglia: Angele Paoli, André Ughetto, Dominique Sorrente, Olivier Bastide (http://semicerchio.bytenet.it/numero.asp?n=459)
Si è laureato in Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Firenze.
Si occupa dal 1980 di editoria, critica letteraria e promozione culturale. Si è occupato per anni di cultura scolastica sulle riviste carta e web “La Vita Scolastica” e “Scuola dell’Infanzia” per Giunti Scuola. Attualmente lavora presso Giunti Editore e si occupa di Narrativa, Saggistica, Classici, Dizionari.
È il direttore artistico e il presidente dell’Accademia Internazionale del Ceppo e del Premio Letterario Internazionale Ceppo attraverso il progetto educativo Lettori Uniti del Ceppo di promozione della lettura rivolta alle giovani generazioni.
È il curatore delle opere di Piero Bigongiari ed è direttore scientifico del Fondo Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio del Comune di Pistoia.
Bibliografia
Alcune fotografie
© 2023 tutti i diritti sono riservati @accademia del ceppo
accademia internazionale del ceppo onlus
Questo sito web utilizza i Cookies per garantire una migliore esperienza. Puoi gestirli da qui.